Formazione Professionale

La formazione professionale è il motore della crescita aziendale: investire nelle competenze della persona significa costruire un futuro di innovazione, efficienza e successo.

EBILOG. Bando formazione 2025

Si comunica che EBILOG (Ente Bilaterale Nazionale per la Logistica, il Trasporto Merci e la Spedizione) ha pubblicato sul proprio sito il nuovo bando per la formazione 2025, che rispetto a quello dello scorso...

EBILOG. Attività 2025. Bandi a favore delle aziende iscritte e loro dipendenti

Si comunica che EBILOG (Ente Bilaterale Nazionale per la Logistica, il Trasporto Merci e la Spedizione) ha definito il piano di attività 2025, stanziando 13 milioni di euro per diversi bandi a vantaggio delle imprese aderenti (in regola con i versamenti...

Voucher formativi per il conseguimento della CQC e del patentino ADR

Segnaliamo che la Regione Abruzzo ha dato notizia della pubblicazione di un Avviso per l’erogazione di Voucher formativi rivolti al conseguimento, tra l’altro, della Carta di qualificazione del conducente (CQC) e del patentino A.D.R per il trasporto di merci...

Fondo nuove competenze. Nuovo decreto del Ministero del Lavoro

Nella sezione “pubblicità legale” del sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato pubblicato il Decreto del 10 ottobre 2024, riportato in allegato, relativo alla terza edizione del Fondo Nuove Competenze, anche denominato “Competenze per...

EBILOG. Graduatoria imprese ammesse al bando formazione 2024

Si comunica che, come previsto nel bando per la formazione 2024 (si veda circolare FAI del 1 marzo 2024), Ebilog ha pubblicato in data odierna la graduatoria delle imprese ammesse al contributo. Si tratta di 271 imprese (su quasi 500 che hanno fatto domanda), che...

CORSO CQC. Rinnovo

Rinnovo Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). La qualificazione professionale di tipo CQC ha validità 5 anni. Il rinnovo è subordinato alla di frequenza di un apposito corso di formazione periodica di 35 ore.

CORSO CRONOTACHIGRAFO. Obblighi e utilizzo.

Corso di formazione sul funzionamento del cronotachigrafo. Si affronteranno in maniera completa e dettagliata tutti gli argomenti definiti dall’all. 1 del Decreto Dirigenziale n. 215 del 12/12/2016.

CFP ADR. Patentino trasporto merci pericolose

Il corso è rivolto ai conducenti che intendono conseguire o rinnovare il certificato di formazione professionale (patentino ADR). E’ possibile frequentare, oltre al corso BASE, anche le specializzazioni; CISTERNE – RADIOATTIVI – ESPLOSIVI.

SICUREZZA SUL LAVORO, D.Lgs, 81/08

La formazione dei lavoratori prevede un modulo di carattere generale sulla normativa (4 ore) più moduli specifici in base alla classe di rischio: 4 ore per il rischio basso, 8 ore per il medio, 12 ore per l’alto.

CORSO ACCESSO ALLA PROFESSIONE AUTOTRASPORTO DI MERCI C/TERZI. Veicoli fino a 35 quintali

Il corso idoneità professionale è rivolto ai soggetti che intendono intraprendere l’attività di autotrasporto merci per conto terzi con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 e fino a 3,5 tonnellate.

CORSO DI ACCESSO ALLA PROFESSIONE AUTOTRASPORTO DI MERCI CONTO TERZI

Il corso è rivolto ai soggetti che intendono intraprendere l’attività di autotrasporto merci per conto terzi con veicoli di massa complessiva superiore ai 35 q.li.

CARICO SICURO

Il corretto ancoraggio del carico è obbligatorio su tutti i veicoli merci oltre 3,5 t.

ADDETTO CARRELLO ELEVATORE

Corso per carrellisti comprensivo di prove pratiche come stabilito dalla Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012.

CAPACITA' PROFESSIONALE

Chiunque voglia esercitare la professione di “Autotrasportatore di merci per conto di terzi” deve possedere, tra i vari requisiti normativamente previsti, un attestato di “Idoneità Professionale”.

CORSI ENAC

Corsi sicurezza aerea e aeroportuale approvati Enac

FORMAZIONE FINANZIATA

Progettazione, assistenza e rendicontazione di progetti formativi finanziati.

Polizza Rischi Catastrofali

Webinar gratuito, 28 marzo 2025 ore 11:30 Cosa prevede la legge, quando scatta l'obbligo, chi deve assicurarsi. Registrazione gratuita. Scopri i...

leggi tutto

Coordinamento Fai Adriatico

L’esigenza del Coordinamento Fai Adriatico nasce dalla volontà di condividere ed ottimizzare le attività di formazione, consulenza, assistenza e servizi, sui territori della Romagna e delle Marche. Detto territorio comprende le province di Rovigo, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno. La struttura nasce con la finalità di perseguire uno schema di servizi innovativi e capace di rispondere alle esigenze del mercato. La F.A.I. Federazione Autotrasportatori Italiani è la più grande associazione imprenditoriale del settore Trasporto merci per conto di terzi su strada in Italia, diretta, voluta e sostenuta unicamente dagli autotrasportatori.
Costituita il 12 giugno 1963, la F.A.I. conta oggi circa 8.600 associati con circa 70.000 veicoli, e 42 Associazioni territoriali di rappresentanza.
In oltre 50 anni di attività, la F.A.I. ha svolto e sostenuto un ruolo sindacale importante, rendendosi portavoce della categoria per la valutazione e risoluzione di molteplici problematiche legate a normative di settore, contrattazione collettiva nazionale di lavoro, formazione e lavoro degli imprenditori e dei loro addetti, fisco e contabilità delle imprese, costi di esercizio e sviluppo delle attività di trasporto nazionale ed internazionale.La F.A.I. è presente all’interno di importanti Organizzazione ed enti, nazionali ed internazionali, nonché in Comitati e Commissioni permanenti.